Teorie e pratiche della traduzione nell’ambito del movimento port-royaliste
Nati da un libro e intorno a un libro – Regole della traduzione. Testi inediti di Port-Royal e del «Cercle» di Miramion – e frutto di ulteriori riflessioni sulle dottrine e le prassi traduttive dei Solitaires, i lavori raccolti nel quinto volume dei «Quaderni del Seminario di Filologia Francese» sono stati presentati il 3 febbraio 1995 nel corso di un Seminario internazionale di studi su Teorie e pratiche della traduzione nell’ambito del movimento Port-Royaliste.
Organizzata da un comitato scientifico composto da Luigi De Nardis, Anna Lia Franchetti, Giorgetto Giorgi, Giovanna Malquori Fondi, Flavia Mariotti e Giovanni Saverio Santangelo, la Giornata di studi si è tenuta a Napoli. Alla sua realizzazione hanno contribuito il Dipartimento di Filologia Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Teniamo qui a ringraziare entrambi. G.M.F.
Sommario
- Arnauld traducteur (Jean-Robert Armogathe)
- Arnauld d’Andilly correcteur de Guez de Balzac et de Perrot d’Ablancourt ou De l’application de quelques règles (Roger Zuber)
- Un trattato inedito sulle metafore e i tropi di Antoine Le Maistre (Luigi de Nardis)
- Unicità del linguaggio e varietà delle lingue in Port-Royal (Raffaele Simone)
- Traduire la Bible (Philippe Sellier)
- Les traductions de saint Jean Chrysostome à Port-Royal- problèmes théoriques et esthétiques (Emmanuel Bury)
- Gaspard de Tende e le “Règles de la traduction” (Flavia Mariotti)
- Le Père Bouhours juge de l’”Imitation de Jésus-Christ” traduite par Louis-Isaac Le Maistre de Sacy (Giovanna Malquori Fondi)


I testi sono riprodotti per gentile concessione delle Edizioni Ets di Pisa in coedizione con le Edizioni Slatkine di Ginevra