Il teatro francese del Seicento
Francesco Fiorentino
- Roma-Bari
- Laterza
- Collana: Manuali Laterza
- 2008
Le istituzioni teatrali, la recitazione, le compagnie itineranti, i generi in voga, gli attori e gli stili drammaturgici da Richelieu al teatro di Luigi XIV, ai primi passi della Comédie Française. In questo libro, i capolavori del periodo aureo del teatro francese, che ha visto succedersi sulle scene le opere di Corneille, Molière e Racine e dei loro contemporanei, sono indagati in una prospettiva che combina l’attenzione filologica per il testo a quella per la messa in scena, l’analisi drammaturgica alinteresse per la storia politica.
Indice
I. Le istituzioni teatrali
1. Teatri e teatranti – 2. La recitazione – 3. Teatro e Chiesa
II. A inizio secolo
1. Le compagnie francesi – 2. Le compagnie straniere. Gli “Italiani” – 3. Il trionfo della farsa – 4. Tragedia e tragicommedia
III. L’epoca di Richelieu
1. La tragicommedia – 2. La pastorale – 3. La commedia – 4. La tragedia – 5. Le unità
IV. La Fronda
1. La tragedia – 2. La tragedia di macchine – 3. La commedia
V. Il teatro di Luigi XIV (1660-1680)
1. Molière e l?estensione del dominio del comico – 2. La tragedia sotto Racine – 3. L’opera – 4. La formazione della Comédie Française
VI. A fine secolo (1680-1700)
1. La Comédie Française – 2. La «troupe» del teatro italiano – 3. La tragedia e l’opera