Segnalazioni e progetti di ricerca

Notizia 2023

efmr

Ripristino sito efmr

Si informano i soci del Seminario che il sito EFMR è stato riattivato grazie al lavoro dei colleghi dell’Università di Genova con il contributo delle tre associazioni di francesistica. Il sito è nuovamente consultabile all’indirizzo:  www.efmr.it. [...]

Leggi

Convegno 2022

I martiri ignorati e Wann-Chlore di Balzac

Presentazione de I martiri ignorati e Wann-Chlore di Balzac, traduzione e cura di Mariolina Bertini, introduzione di Alessandra Ginzburg (Edizioni Clichy) Intervengono Agnese Silvestri e Francesco Spandri

  • 11 Nov 2022 / 11 Nov 2022
  • Roma
  • Fondazione Primoli - Via G. Zanardelli 1

Leggi

Convegno 2022

Migrazioni artistiche tra Europa e America

Convegno Internazionale "Migrazioni artistiche tra Europa e America" organizzato dal Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione all'Università degli Studi di Bergamo e dal Department of Italian Studies della Georgetown University di Washington DC

  • 26 May 2022 / 27 May 2022
  • Bergamo
  • Università degli Studi di Bergamo - Aula 5 Sant'Agostino

Leggi

Convegno 2022

Total modernism 1922/2022

Convegno internazionale "1922/2022. Total Modernism. Continuity, Discontinuity and the Experimental Turn"

  • 18 May 2022 / 20 May 2022
  • Torino
  • Università di Torino - Via Verdi | Cavallerizza reale, aula 9

Leggi

Notizia 2022

Simenon et Fellini. Paradoxes et complicités épistolaires

Incontro-dibattito su Simenon e l'Italia

Si tratta di un incontro-dibattito organizzato dall’Academia Belgica il 24 maggio 2022 ore 18 prendendo spunto dal libro di Marina Geat Simenon et Fellini. Paradoxes et complicités épistolaires (Paris, L’Harmattan, 2019). L’evento [...]

Leggi

Rivista 2021

RIEF

  • Revue italienne d'études françaises, n. 11, 2021

Leggi

Rivista 2020

Appel à contribution

"Les hôtes du hasard: la poésie hodéporique"/ "Gli ospiti del caso: la poesia odeporica"/ "The Guests of Chance: hodeporic poetry"

  • Semicerchio
  • N. 63

Leggi

Notizia 2019

Le Nuove Muse

Le Nuove Muse è una nuova casa editrice con prevalenti interessi internazionali. Infatti, fin dall’inizio prevede di pubblicare e diffondere i suoi libri sia sul mercato di lingua italiana e sia su quello francofono.

Rispetto all’editoria di altri paesi europei, quella italiana ha compiti più ardui: quanto ha fatto e ha la capacità di fare riuscirà faticosamente ad allinearla con le iniziative più efficaci per far conoscere le letterature extraeuropee emergenti. Soprattutto in Francia e in Inghilterra, [...]

Leggi

Notizia 2019

Sans papier

Un projet en études françaises et francophones

Sans papier est une série de pré-prints électroniques concernant les études françaises et francophones. Sans papier n’est pas une revue en ligne, mais plutôt une archive ouverte des recherches contemporaines dans notre champ d’études. sans papier comprend des articles [...]

Leggi

Notizia 2019

SagUni Francofil

Una nuova collana di saggistica universitaria dedicata alla francesistica e alla francofonia

La Giulio Perrone Editore è lieta di presentare SagUni Francofil, una nuova collana di saggistica universitaria dedicata alla francesistica e alla francofonia. Il progetto di saggistica universitaria SagUni è nato per accogliere monografie, approfondimenti e testi introduttivi [...]

Leggi

Libro 2013

Haïti. Enjeux d’écriture

  • Sylvie Brodziak (dir.)
  • Saint-Denis
  • Presses universitaires de Vincennes
  • 2013
  • CollanaLittérature Hors Frontière
  • EAN 9782842923594

Leggi

Libro 2012

Bernard Zadi Zaourou

Poète et dramaturge ivoirien

  • Bruno Gnaoule-Oupoh
  • Paris
  • L’Harmattan
  • 2012
  • CollanaEspaces littéraires
  • ISBN 978-2-336-00441-9

Leggi

Libro 2012

Narrativité et voix de l’altérité

Figurations et configurations de l’altérité dans le roman canadien d’expression française

  • Kenneth Meadwell
  • Ottawa
  • Éditions David
  • 2012
  • CollanaVoix savantes
  • ISBN9782895972716

Leggi

Libro 2012

La Différence francophone

De Jean de Léry à Patrick Chamoiseau

  • Vincent Bruyère
  • Rennes
  • Presses Universitaires de Rennes
  • 2012
  • 202 pagine
  • 16 euro
  • CollanaPlurial
  • EAN 9782753520721

Leggi

Libro 2012

Du fond d’un pays de silence…

Édition critique de “Ferrements” par Lilyan Kesteloot, René Hénane et M. Souley Ba

  • Aimé Césaire
  • Paris
  • Orizons
  • 2012
  • 330 pagine
  • CollanaProfils d’un classique
  • EAN 9782296088412
  • EAN 9782296509719 (ebook)

Leggi

Torna su