Pubblicazioni

Il romanzo francese dell’Ottocento

Francesco Fiorentino, Anna Maria Scaiola, Francesco Spandri, Paolo Tortonese

Anna Maria Scaiola
  • Roma-Bari
  • Laterza
  • 2008

La Rivoluzione francese spezza la rassicurante linearità della Storia e la figura eroica di Napoleone inaugura il nuovo secolo. Dall’età napoleonica alla Terza Repubblica, attraverso l’analisi puntuale di testi famosi o meno e lo studio dei contesti sociali e politici, il volume ripercorre l’irresistibile ascesa nell’Ottocento di un genere duttile, dallo statuto ancora incerto, che si rivela la forma più adatta a illustrare la complessità di quel mondo trasformato. Il romanzo diventa campo di battaglia ideologica e luogo in cui si manifestano le tensioni inconfessate dell’epoca, in cui si afferma l’egemonia culturale borghese e al tempo stesso si producono i suoi antidoti. Soprattutto diventa officina di sperimentazione letteraria senza tuttavia abdicare alle grandi tirature e al favore del pubblico..

Indice

I. Il romanzo dell’età napoleonica

1. Il romanzo «individualista»: Chateaubriand, Senancour – 2. Il rinnovamento del romanzo sentimentale – 3. Il romanzo tra privato e pubblico: Mme de Staël

II. Il romanzo Restaurazione

1. Dal romanzo nero al romanzo «frénétique»: Nodier e il giovane Hugo – 2. Il romanzo storico: Vigny, Mérimée – 3. Il romanzo d’analisi: Constant, Mme de Duras, Stendhal

III. Il romanzo Luigi Filippo

1. Il nuovo «mal du siècle»: Sainte-Beuve, Musset – 2. Il romanzo alle prese con la Storia – 3. Il Realismo romantico: Balzac, Stendhal – 4. Dal romanzo sentimentale al romanzo umanitario: George Sand – 5. Il romanzo popolare

IV. Il romanzo Secondo Impero

1. L’eredità di Balzac. Due generazioni a confronto – 2. Il Realismo secondo Murger, Champfleury, Duranty – 3. Il Realismo «artiste»: Goncourt, Flaubert – 4. Continuità romantiche. I romanzieri della generazione precedente – 5. Il romanzo sentimental-mondano: Sandeau, Feuillet, Dumas figlio – 6. Il romanzo popolare. Due nuovi generi

V. Il romanzo della Terza Repubblica

1. L’epoca di Zola – 2. Intorno al Naturalismo: Daudet, Maupassant – 3. Il romanzo decadente: Huysmans, Mirbeau, Bloy – 4. Il romanzo psicologico: Bourget, France, Loti – 5. Il romanzo popolare – 6. La fantascienza – 7. Il romanzo e il mondo moderno

Torna su