Pubblicazioni

Il romanzo francese del Novecento

Hélène de Jacquelot, Anne Marie Jaton, Annamaria Laserra, Flavia Mariotti, Sandra Teroni

Sandra Teroni
  • Roma-Bari
  • Laterza
  • Collana: Manuali Laterza
  • 2008

Da Proust a Perec, l’avventura del romanzo del Novecento: dalla percezione di una crisi all’esplorazione di nuovi orizzonti, a un recupero critico della narratività, a una pratica di decostruzione e a una ricerca esigente, ora ascetica ora ludica, fino agli albori degli anni Ottanta. Ne emerge tutta la ricchezza e la complessità di una scrittura che, mentre conferma la vocazione a dare forma letteraria agli eventi e ai dibattiti di un’epoca, integra nel corpo stesso della finzione una riflessione sulle modalità e le funzioni narrative, fino a trasformare il romanzo in un luogo di sperimentazione dei poteri e dei limiti della parola.

Indice

I. Uno spazio letterario composito

1. Crisi del romanzo e nuovi orizzonti – 2. Gide: dalla crisi del romanzo al metaromanzo – 3. Proust e la ricerca del romanzo – 4. Adolescenza e «récit poétique» – 5. Il romanzo di guerra – 6. Il romanzo fiume – 7. Il «récit» surrealista

II. Tra due guerre

1. Dal cosmopolitismo all’internazionalismo – 2. Il canto del mondo: dissonanze – 3. Coscienze inquiete – 4. Verso il reale – 5. La realtà in giallo – 6. Oltre i limiti della parola – 7. L’ombra della morte e il senso della vita

III. Nuove vie del romanzo

1. La guerra e il Lager – 2. Intorno a «Les Temps Modernes» – 3. Splendori e miserie del Nouveau Roman – 4. Cavalieri solitari – 5. Il ritorno della storia e della Storia – 6. Giochi e sperimentalismi