Rimbaud
Strategie verbali e forme della visione
Il Seminario di Filologia Francese, presieduto da Arnaldo Pizzorusso dell’Accademia dei Lincei, ha ufficialmente iniziato le sue attività con il Convegno su Rimbaud, promosso in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza», la Fondazione Primoli, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Ambasciata di Francia e il Centre Saint-Louis-de-France. Organizzato da un Comitato Scientifico composto da Stefano Agosti, Giovanna Angeli, Massimo Colesanti, Mario Matucci, Mario Richter, ]acqueline Risset, Lionello Sozzi, il Convegno si è svolto a Roma nel dicembre 1991. Da tale incontro nasce il volume che oggi si presenta, inaugu rando la collana delle pubblicazioni del Seminario. Per il Comitato Edizioni Fausta Garavini.
Sommario
- Da idioma a idioma. Per una “grammatica della visione” in Rimbaud (Stefano Agosti) Download
- Un point de sémantique fonctionelle: usage et expressivité des prépositions complexes (Olivier Bivort) Download
- Démocratie (Pierre Brunel) Download
- Les déserts de l’amour (André Guyaux) Download
- Lecture (partielle) de Après le déluge (Albert Henry) Download
- L’ultimo Rimbaud (Mario Matucci) Download
- Je crus avoir trouvé raison et bonheur (Paola Ricciulli) Download
- ”Trouver une langue”: quale “langue”? (Mario Richter) Download
- Une saison au Paradis- Rimbaud lecteur de Dante (Jacqueline Risset) Download
- Mythes “barbares” (Sergio Sacchi) Download


I testi sono riprodotti per gentile concessione delle Edizioni Ets di Pisa in coedizione con le Edizioni Slatkine di Ginevra