Convegni e seminari

Queneau

La scrittura e i suoi multipli. Storie, grafi, scienze e fiori…

  • 26 Gen 2007 / 27 Gen 2007
  • Roma
  • Castello di Torre in Pietra, Torrimpietra

Le Ricerche Malatestiane sono una nuova iniziativa dell’Associazione che ha l’obiettivo di riunire studiosi italiani e stranieri in gruppi di ricerca per approfondire temi specifici nel campo degli studi comparatistici: Letteratura, Teatro, Cinema, Studi inter Artes.

I risultati delle ricerche vengono prima presentati e discussi in un Seminario e poi pubblicati nella collana “I Libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta”, Bulzoni Editore, Roma. Nel mese di settembre 2006 a Santarcangelo si sono svolti i primi due seminari di Letteratura e di Teatro su “Il corpo e la sensibilità morale nel ’700”, e su “Il paganesimo nella letteratura dell’800”.

Il Seminario di Torrimpietra 2007 è dedicato alla terza ricerca in corso e affronta, in una prospettiva inter Artes, una delle figure più complesse e prismatiche della cultura francese del Novecento: Raymond Queneau.

La pubblicazione in volume di queste tre ricerche è prevista per l’inizio del 2008.

Venerdì 26 gennaio

15.30

Apertura dei lavori: Marina Colonna, Presidente dell’Associazione

Presiede e coordina: Gianfranco Rubino, Università di Roma “La Sapienza”

Henri Godard, Université de Paris IV-Sorbonne
Queneau critique et théoricien du roman: l’édition Mazenod des Écrivains célèbres

Chetro De Carolis, Università di Roma “La Sapienza”
Queneau anglofilo: du côté de Sally Mara

Michele Emmer, Università di Roma “La Sapienza”
I numeri di Queneau

Claudio Zambianchi, Università di Roma “La Sapienza”
Queneau e le arti plastiche: tracce di un lungo rapporto

Corrado Bologna, Università di Roma III
La contrainte e la poetica medievale

Sabato 27 gennaio

09.30

Paul Fournel, Président de l’OULIPO
Les écrivains de Queneau

Delia Gambelli, Università di Roma “La Sapienza”
“On en sortira donc jamais?” Les Fleurs bleues o come uscire dalla solita storia

Irene Zanot, Università di Roma III
Queneau narratore e le forme del silenzio

Anne Marie Jaton, Università di Pisa
Esercizi del comico: l’umorismo nero in Queneau

15.30

Marco Pistoia, Università di Salerno
Le Chant du styrène, poemetto visivo per Alain Resnais (con proiezione)

Maria Sebregondi, OPLEPO
Centomila miliardi di poesie: Raymond Queneau, poeta intraducibile?

Paolo Bertetto, Università di Roma “La Sapienza”
Queneau/Malle. Le due scritture di Zazie dans le métro

Videocollage a cura di Serena Valeri
Queneau mon ami

Indicazioni utili

Per chi arriva in auto: da Roma prendere la via Aurelia, appena passato il paese di Torrimpietra, girare a destra su via della Torre di Pagliaccetto e seguire le indicazioni fino al Castello di Torre in Pietra (3 km).

È possibile arrivare in treno: linea regionale RomaCivitavecchia con partenza da Roma Termini, Tuscolana, Ostiense, Trastevere e S. Pietro: scendere alla stazione di Torre in Pietra-Palidoro.

Venerdì ore 14-15, sabato ore 9-10 e ore 14-15 è previsto un collegamento con pulmino privato, in coincidenza con l’arrivo dei treni, fra la stazione di Torre in Pietra – Palidoro, e il Castello di Torre in Pietra.

Comitato scientifico

Delia Gambelli con Chetro De Carolis e Maria Sebregondi

Contatti

Tel./fax 06 6169786,- mc4122@mclink.it

Nei giorni 26 e 27 gennaio, telefonare direttamente al Castello di Torre in Pietra al 06 61697226.

Prenotazioni alberghiere: Borgo di Tragliata, Tel./fax 06 6687267, info@tragliata.it