
La manipolazione della forma nella letteratura francese dell’Ottocento
- 19 Giugno 2008 / 20 Giugno 2008
- Padova
- Piazza Capitaniato 7 – Sala Diano
Giovedì 19 giugno
15.30
Saluto di Paolo Bettiolo, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Patrizio Tucci, Direttore del Dipartimento di Romanistica
Introduce: Giovanna Angeli, Direttore del Progetto di ricerca, Università di Firenze
Presiede: Mario Richter
16.00
Daniel Sangsue, Université de Neuchâtel
Les transformations formelles des récits de fantômes au XIXe siècle
16.30
Ida Merello, Università di Genova
Forme paradigmatiche e sintagmatiche in Smarra
Pausa
17.30
Elena Del Panta, Università di Firenze
Balzac, il romanzo-palcoscenico
18.00
Laura Verciani, Università di Firenze
L’antiromanticismo di un romantico: i “Jeunes-France” di Th. Gautier
Discussione
20.00
Cena
Venerdì 20 giugno
Presiede Daniel Sangsue
9.30
Wolfgang Drost, Université de Siegen
La dédicace “Aux bourgeois” comme Vexierbild. Baudelaire – Leroux – Tocqueville
10.00
Olivier Bivort, Università di Aosta
Les déviances grammaticales du premier Verlaine
Pausa
11.00
Gilles Bonnet, Université «Jean Moulin» Lyon III
Attention: chut(e) de Pierrots. Le texte de pantomime, entre manipulation et prescription
11.30
Mario Richter, Università di Padova
Da Baudelaire a Rimbaud. A proposito del Bateau ivre
Discussione
13.00
Conclusione del convegno e buffet di saluto
Progetto di ricerca
Il confronto col canone nella letteratura francese dal Classicismo alla modernità
Giovanna Angeli, Coordinatore nazionale
Maria Emanuela Raffi, Responsabile locale
In collaborazione con
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Pisa
Università degli Studi di Siena
Con il patrocinio dell’Università di Padova e del Dipartimento di Romanistica Sezione di lingue romanze
Tel. 049 827 4871 – Fax 049 827 4879
Palazzo Maldura, via Beato Pellegrino, 1 – 35137 Padova