Lumières romantiques
L’eredità dei Lumi nella letteratura romantica
- 22 Nov 2012 / 23 Nov 2012
- Pisa
- Aula Mancini, Palazzo Boilleau, Via Santa Maria 85
Il convegno si propone non solo e non tanto di indagare la produzione letteraria di passaggio tra Illuminismo e Ottocento, quanto piuttosto di prendere in oggetto la produzione letteraria così detta romantica in senso lato al fine di rintracciare la presenza di elementi fondanti dell’immaginario letterario e dell’ideologia dei Lumi.
Giovedì 22 novembre
9.30 – Presiede e introduce Christian Angelet
Francesco Fiorentino
Il paradosso di Joseph de Maistre
Gianni Iotti
Lamartine: l’Io e la Storia
Damien Zanone
Le romantisme de Consuelo, ou la méditation sur les Lumières de George Sand
15.30 – Presiede Benedetta Papasogli
André Guyaux
Sur quelques occurrences du mot “Lumières” au XIXe siècle
Luciano Pellegrini
Poesia e gratuità. La retraite nelle Odes et Ballades di Victor Hugo
Olivier Bivort
Les écrivains romantiques et la “langue de Voltaire”
Paola Cattani
Letture romantiche della Passione di Cristo ed eredità illuministica
Venerdì 23 novembre
9.00 – Presiede Gianni Iotti
Michel Delon
Meurtre du mandarin: de Diderot à Balzac
Andrea Del Lungo
Da Zadig a Vautrin: sul paradigma indiziario in Balzac
Hélène de Jacquelot
Stendhal et Beccaria
Pierre Frantz
Benjamin Constant: Wallstein entre Lumières et romantisme
15.00 – Assemblea dei Soci del Seminario di Filologia Frances
Comitato scientifico
Michel Delon, Gianni Iotti, Hélène de Jacquelot, Lionello Sozzi
Comitato organizzativo
Andrea Accardi, Giulia Bullentini, Clio Spucches