Convegni e seminari

La lessicografia in Italia e in Europa

Giornate di Studio

  • 19 Ott 2007 / 20 Ott 2007
  • Pisa
  • Aula Magna Storica della Sapienza

19 ottobre

9:00 – Apertura dei lavori

Saluti delle Autorità
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Toscana
Prof. Marco Pasquali, Rettore dell’Università di Pisa
Prof. Enrico Giaccherini, Prorettore ai Rapporti Internazionali
Prof. Bruno Mazzoni, Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Prof. Marcella Bertuccelli, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Traduzione dei Testi Letterari e Saggistici

9.30

Consegna del premio di Laurea “Fondazione Banca del Monte di Lucca”

9.45

Presiede Roberta Cella

Edoardo Sanguineti
Prefazione alle giornate di studio

10.30

I Dizionari Nazionali Delle Lingue Europee

Presiede Silvia Bruti
John Simpson, Oxford, Oxford English Dictionary
The “Oxford English Dictionary”: What does the future hold for historical lexicography?

11.15

Pausa caffè

Presiede Marina Foschi

Annette Klosa, Mannheim, Institut für Deutsche Sprache
Modern German dictionaries and their impact on linguistic research

Presiede Charles Barone
Jean-Marie Pierrel, Nancy, Analyse et traitement informatique de la langue française – CNRS e Université Henri Poincaré
Recherches et valorisations en lexicographie française: les ressources informatisées de l’ATILF

15.00

I Dizionari Nazionali Delle Lingue Europee

Presiede Giuseppe Grilli

José Antonio Pascual, Madrid, Real Academia Española e Università Carlos III
Los problemas que representa la discontinuidad de los cambios en un diccionario histórico

Presiede Valeria Tocco

Telmo Verdelho, Università di Aveiro
Encontro lexicográfico do português com as línguas europeias

17.00

Tavola Rotonda: I Dizionari Bilingui e Specialistici

Presiede Stefania Nuccorini

Quali dizionari per il traduttore?
Giovanni Iamartino, Università degli studi di Milano
Paola Di Cataldo, Garzanti Linguistica
Lorenzo Enriques, Casa editrice Zanichelli
Franco Ghilardi, De Agostini Scuola
Enrico Lanfranchi, Casa editrice Zanichelli
Daria Cavallini, traduttrice
Ilide Carmignani, traduttrice

20 ottobre

9.00

Corpora, Banche Dati E Risorse Elettroniche

Presiede Mirko Tavoni

Elena Pierazzo, Peter Stokes, London, King’s College
Codifica della lingua del paesaggio: XML e database al servizio della lessicografia Anglosassone – Encoding the language of landscape: XML and databases at the service of Anglo-Saxon lexicography

Alessandro Lenci, Pisa, ILC-CNR e Università di Pisa
Linguistica computazionale e lessicografia: verso nuove sinergie

Domenico Silvestri, Università di Napoli “L’Orientale”
Atlanti Linguistici Tematici Informatici

Anna De Meo e Cristina Vallini, Università di Napoli “L’Orientale”, Franco Lorenzi, Università di Perugia
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico

Mario Spoto, Synthema
Quale futuro per la traduzione automatica?

11.30

Pausa caffè

11.50

I Dizionari Storici dell’Italiano

Presiede Giovanna Marotta

Marco Biffi, Firenze, Accademia della Crusca e Università di Firenze
La lessicografia della Crusca in rete

Pietro Beltrami, Firenze, Opera del Vocabolario italiano – CNR e Università di Pisa
Evoluzione e nuovi risultati della lessicografia dell’italiano antico

Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali