Le Nuove Muse
Le Nuove Muse è una nuova casa editrice con prevalenti interessi internazionali. Infatti, fin dall’inizio prevede di pubblicare e diffondere i suoi libri sia sul mercato di lingua italiana e sia su quello francofono.
Rispetto all’editoria di altri paesi europei, quella italiana ha compiti più ardui: quanto ha fatto e ha la capacità di fare riuscirà faticosamente ad allinearla con le iniziative più efficaci per far conoscere le letterature extraeuropee emergenti.
Soprattutto in Francia e in Inghilterra, anche con il sostegno delle culture francofona e anglofona dei paesi che costituirono i rispettivi imperi coloniali, la produzione letteraria di paesi lontani ha trovato spazio editoriale, e ha costituito un fenomeno vitale e positivamente innovativo anche per l’evoluzione di forme della letteratura locale e – vistosamente – per l’industria culturale, nelle sue diverse sfaccettature. Quella produzione editoriale cosmopolita ha di conseguenza conquistato un mercato vivace, interessato dalle prospettive problematiche proposte da “altre” aree del mondo, non inerti culturalmente.
Infatti, è proprio attraverso una attenta estensione di interessi che quelle letture possono indurre la comprensione più vera e articolata di realtà antropologiche in evoluzione e di fenomeni socio-politici che ormai investono in pieno tutta la cultura dell’Occidente. Tra questi fenomeni socio-politici non devono essere trascurati i consumi, e non solo i consumi culturali, quanto piuttosto quelli che favoriscono e testimoniano i contatti e gli scambi tra le culture, se vogliamo tra “civiltà”.
La fase attuale della civiltà umana, con le sue contraddizioni e i suoi duri contrasti, costituisce il terreno di cultura di fenomeni drammatici e violenti che condiziona le tematiche poetiche e dove traggono ispirazione molte letterature “lontane”, e anche prossime. Sono quindi quelle manifestazioni poetiche e letterarie che bisogna documentare, siano esse espresse nelle lingue europee, o lo siano in quelle autoctone. Con le espressioni di queste manifestazioni ci proponiamo un programma generale, e un manifesto, utilizzandole come fossero le tessere di un puzzle che disegna e progetta un panorama di politica culturale. I giorni che viviamo richiedono un impegno umile e tenace, ma anche orgoglioso, per una ripresa culturale e conseguentemente morale della società.
Per la riuscita del nostro progetto editoriale, inteso alla ricerca, alla verifica e alla diffusione dei risultati della ricerca stessa, saranno perciò fondamentali la qualità delle traduzioni e quella degli apporti critici che dovranno essere assicurati dagli studiosi più attenti. Importante sarà anche, conseguentemente, collocare le opere pubblicate in una documentazione del loro contesto originario.