
Un’Europa da insegnare?
Canone e letteratura/e europea/europee
- 15 Giugno 2007 / 16 Giugno 2007
- Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze Umanistiche, Aula Odeion, Museo dell’Arte classica
Venerdì 15 giugno
9.30
Saluti delle Autorità
Presiede: P. Matthiae, Sapienza Università di Roma
R. Antonelli, Sapienza Università di Roma
Introduzione ai lavori: Sul senso e sulle prospettive di una ricerca
F. Rico, Accademia di Spagna
Dopo i canoni
A. Sanders, Università di Durham
Literary History and the European Canon
Pausa caffè
M. Virolajnen, Università di Pietroburgo
Sui criteri di canonicità dei testi letterari
V. Beltran, Università di Barcellona
El canon del canon
Discussione
Pausa pranzo
15.00
Presidente: P. Boitani, Sapienza Università di Roma
C. Segre, Accademia dei Lincei
Passato e futuro del canone
G. Achard-Bayle, Università di Metz
Diversités nationales, identité européenne et ensegneiment de la littérature à l’heure de la mondialisation
Discussione
Pausa caffè
M. Hanusiewicz, Università Cattolica di Lublino
Polish Mirror of European Literary Fames
R. Giuliani (Sapienza Università di Roma), Quando la Russia parla europeo
V. Nemtsev (Università di Samara), Letteratura e società
Sabato 16 giugno
9.30
Presidente: S. Carandini, Sapienza Università di Roma
L. Marinelli, Sapienza Università di Roma
Riaggiustamento o legittimazione? Canone “europeo” e letterature “minori”
J. Pal, Università di Szeged
Il concetto di Weltliteratur nei manuali ungheresi
Discussione
Pausa caffè
M. Wozniak, Università di Cracovia
Il canone italiano (ed europeo) in Polonia
F. Bernardini, Sapienza Università di Roma
Canone e anticanone nella letteratura italiana del Novecento
Discussione
Pausa pranzo
15.00
Presidente: L.E. Rossi, Sapienza Università di Roma
R. Nicolai, Sapienza Università di Roma
“Canone” tra classicità e classicismo
A. Ronchetti, Università di Cork
M. S. Sapegno, Sapienza Università di Roma
Il canone dopo il femminismo
Discussione
Tavola rotonda: R. Antonelli, L. Marinelli, F. Rico, C. Segre.