
Il secolo dei Lumi ha radicato la ragione nella storia, l’intelletto nei sensi. Diderot è stato uno dei grandi protagonisti di questo processo. Dalla Lettre sur les aveugles agli Éléments de physiologie egli non ha fatto che insistere sulle determinazioni fisiche del pensiero, riportando l’attività interiore del soggetto alla realtà esperita e significata dal corpo.
L’incontro si propone di approfondire il nesso pensiero-corpo in Diderot, spaziando dalla riflessione sulla pittura, le arti plastiche e la fisiologia all’opera teatrale e narrativa.
Giovedì 24 ottobre
15.00 – Saluti delle Autorità
Valeria Pompejano, Direttrice del Centro di Studi italo-francesi
Benoît Tadié, Attaché de Coopération universitaire, Ambassade de France
Gianni Iotti, Presidente del Seminario di Filologia francese
15.45 – Presiede: Alberto Beretta Anguissola
Alberto Castoldi
Le savoir des émotions
Jacqueline Lichtenstein
Qu’est-ce que le moi? Portrait et autoportrait dans les Salons
Michel Delon
Le sentiment de la chair
18.30
Cocktail
Ambasciata di Francia, Palazzo Farnese
19.30 – Proiezione cinematografica
La Religieuse, de Guillaume Nicloux, 2013
Ambasciata di Francia, Palazzo Farnes
Venerdì 25 ottobre
9.30 – Presiede Benedetta Craveri
Letizia Norci Cagiano
Diderot 1765, le jeu de la chair et du marbre
Pierre Frantz
Pantomime et pensée
Gianni Iotti
Le récit du corps
Jean-Claude Bonnet
Un curieux testament, Les Éléments de physiologie
15.00 – Inaugurazione dell’esposizione
Diderot dans ses fictions : deux siècles d’illustration
Presentazione di due pubblicazioni recenti della critica italiana dedicate all’opera di Diderot:
Alberto Beretta Anguissola, Le Neveu de Rameau,
Venezia, Marsilio, 2013;
Gianluigi Goggi, De l’Encyclopédie à l’éloquence républicaine.
Étude sur Diderot et autour de Diderot,
Paris, Champion, 2013.
16.00
Assemblea dei Soci del Seminario di Filologia Francese