La civiltà letteraria francese del Settecento
Ludovica Cirrincione d'Amelio, Gianni Iotti, Maria Grazia Porcelli, Aurelio Principato
Gianni Iotti
- Roma-Bari
- Laterza
- Collana: Manuali Laterza
- 2009
La vita letteraria del Settecento francese, le sue istituzioni, i teatri, i salotti, le riviste, le grandi opere, i nomi illustri, in una sintesi unitaria che traccia il panorama culturale di un’epoca di straordinaria vivacità e metamorfosi del tessuto intellettuale e politico dell’intera Europa, dalla Reggenza di Philippe d’Orléans alla Rivoluzione. Una ricostruzione nuova di questo effervescente periodo storico, non più come una galleria di ritratti di grandi autori, ma come racconto di un dibattito letterario e ideologico in continua evoluzione.
Indice
I. L’epoca della fine del regno di Luigi XIV e della Reggenza
1. La storia e le idee – 1.1. Dal regno del Re Sole al regno di Turcaret – 1.2. Nuove condizioni del pensiero e della sensibilità – 1.3. Circoli libertini e fermenti protestanti. Pierre Bayle – 1.4. Esotismo e relativismo culturale – 1.5. Spiritualismo e critica del dispotismo. Fénelon e Saint-Simon – 1.6. Antichi e Moderni. Fontenelle e l’idea di progresso – 2. La narrativa – 2.1. Forme narrative antiche e moderne – 2.2. Lesage, Challe e Montesquieu – 3. Il teatro – 3.1. Introduzione – 3.2. La tragedia alla Comédie-Française – 3.3. La commedia alla Comédie-Française – 3.4. La commedia al Théâtre Italien – 3.5. La Foire – 3.6. L’Opéra
II. L’epoca del regno di Luigi XV
1. La storia e le idee – 1.1. Luci e ombre dell’«Ancien Régime» – 1.2. La società e i Lumi – 1.3. Il nuovo spirito scientifico. L’«Histoire naturelle» di Buffon – 1.4. La ragione e la storia. Montesquieu e Voltaire – 1.5. L’«Encyclopédie» e la battaglia filosofica. Diderot – 1.6. Dall’apologia del «luxe» alla critica della civiltà. Rousseau – 2. La narrativa – 2.1. Il decennio d’oro del romanzo: Prévost, Marivaux e Crébillon – 2.2. Romanzo e costumi – 2.3. La voga anglofila nel romanzo – 2.4. Il racconto dell’Io: Rousseau – 2.5. La prosa narrativa dei «philosophes»: Voltaire e Diderot – 3. Il teatro – 3.1. Il rinnovamento dei generi tradizionali e la nascita di forme nuove – 3.2. La tragedia – 3.3. Tre modelli di commedia – 3.4. Diderot e il dramma borghese – 3.5. Rousseau e la contestazione del teatro – 3.6. Opéra-italienne, Opéra-Comique e Opéra
III. L’epoca del regno di Luigi XVI e della Rivoluzione
1. La storia e le idee – 1.1. Da Turgot al 18 brumaio di Napoleone Bonaparte – 1.2. Correnti di pensiero durante il periodo rivoluzionario – 2. La narrativa – 2.1. L’ultima scena del romanzo aristocratico: Laclos, Sade – 2.2. Spunti politico-sociali della narrativa negli anni attorno alla Rivoluzione – 3. Il teatro – 3.1. Situazione generale del teatro prima della Rivoluzione – 3.2. Beaumarchais: innovazione drammaturgica e motivi rivoluzionari – 4. La letteratura e la Rivoluzione – 4.1. Introduzione – 4.2. I nuovi generi: l’eloquenza e il giornalismo – 4.3. Il teatro – 4.4. La poesia – 4.5. Il romanzo – 4.6. Memorie, autobiografie, riflessioni