
Attualità delle “Fleurs du mal” e di “Madame Bovary”
A 150 anni dalla pubblicazione
- 15 Novembre 2007 / 16 Novembre 2007
- Bologna
- Sala Convegni, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne, Via Cartoleria 5
Giovedì 15 novembre
10.30
Saluti di Keir Elam, Direttore del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne, e Alberto Destro, Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Chair: Franca Zanelli Quarantini, Università di Bologna
Gianni Scalia, Università di Siena, e Paolo Budini, Università di Feltre
Tradurre le ‘Fleurs’ nel 2007
Paolo Budini
Le procès des ‘Fleurs du Mal’: pourquoi condamner ‘Les Bijoux’ et non pas ‘Une martyre’?
13.00
Pausa pranzo
14.45
Chair: Carmelina Imbroscio, Università di Bologna
Franca Zanelli Quarantini, Università di Bologna
“Et ces maudites Fleurs qu’il faut recommencer!”
Riccardo Campi, Università di Bologna
“Tutto per me diventa allegoria”: Benjamin lettore di Baudelaire
Carla Pellandra, Università di Bologna
Baudelaire attraverso i manuali italiani di storia della letteratura per le scuole
16.30
Pausa caffé
17.00
Chair: Daniela Gallingani, Università di Bologna
Gino Scatasta (Univ. di Bologna), Le tre età di Budelaire in Inghilterra
Marie-Luce Colatrella, Docteurs ès lettres, Paris III
Figuration, érotisme, modernité dans les éditions illustrées des “Fleurs du Mal”
A colloquio con Giuseppe Montesano, autore de “Il ribelle in guanti rosa” (Mondadori, 2007)
Venerdì 16 novembre
9.30
Chair: Donata Meneghelli, Università di Bologna
Stefano Agosti, Università di Venezia
Flaubert e la poesia della prosa
Michel Brix, Université de Namur
Flaubert et les professeurs de désespoir
11.00
Pausa caffè
11.30
Chair: Carminella Biondi, Università di Bologna
Baldine Saint Girons, Université de Paris III Nanterre
Madame Bovary: un universel d’imagination
Patrizia Oppici, Università di Macerata
Le fabuleux destin de Charles Bovary
Raul Calzoni, Università di Bergamo
Lo spettro di Madame Bovary: incontri pericolosi nell’opera di Günter de Bruyn e Elfriede Jelinek
13.00
Pausa pranzo
14.45
Chair: Romana Zacchi, Università di Bologna
Silvia Albertazzi, Università di Bologna
“Madame Bovary c’est lui!” Gustave Flaubert, Julian Barnes e l’eterna monotonia della passione
Maurizio Ascari, Università di Bologna
Le avventure di Gemma Bovery e del panettiere Joubert
Eric Le Calvez, Atlanta University, USA
Lecture génétique de Mme Bovary
16.30
Pausa caffè
17.00
Discussione finale
Lingue del Convegno: italiano, francese.
Si ringraziano per il contributo dato alla realizzazione del Convegno l’Ateneo di Bologna e il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne.