Albert Camus
Convegni e seminari

Albert Camus

Solitario solidale

    26 Settembre 2013 / 27 Settembre 2013
  • Firenze

Nel centenario della nascita di Albert Camus, Firenze ha dedicato due giornate, il 26 e 27 settembre 2013, al grande scrittore Premio Nobel per la letteratura. Il programma, curato da Sandra Teroni, si è articolato in due parti.

Prima parte

La prima parte, sotto il titolo “Sulle tracce di Albert Camus”, si è aperta con un incontro presso l’Istituto italiano di scienze umane (Sum) nell’altana di Palazzo Strozzi a cui hanno partecipato: Valerio Magrelli (Lo straniero), Italo Dall’Orto (lettura da Le désert), Sergio Givone (Firenze, l’esperienza del deserto), introdotti e coordinati da Nadia Fusini e Sandra Teroni. È proseguita al cinema Odeon con la proiezione del film di Gianni Amelio Il primo uomo e, l’indomani mattina, con il percorso camusiano (raccontato in Le désert e nei Carnets) attraverso il Giardino di Boboli e il Forte Belvedere, sotto la guida di Alessandro Cecchi (Sovrintendente ) e di Sergio Givone (in veste di Assessore alla Cultura del Comune di Firenze).

 

 

Seconda parte

La seconda parte, sotto il titolo “Albert Camus vivant” si è svolta interamente presso l’Institut français Firenze a Palazzo Lenzi in Piazza Ognissanti. L’incontro pomeridiano a cui hanno partecipato la scrittrice algerina Maïssa
Bey (Camus, un Français d’Algérie) e Sandra Teroni (Con e contro Sartre), introdotte e coordinate da Laura Barile, è stato seguito dalla proiezione del film di Luchino Visconti Lo straniero.

 

Torna su